Seguici su
Cerca

Anello di Cozzo del Pellegrino



Percorso ad anello che conduce sulla 6^ vetta più alta della Calabria

Descrizione

ANELLO DI COZZO DEL PELLEGRINO


Escursione sulla vetta più alta (1987 m) dei Monti dell’Orsomarso (Parco Nazionale del Pollino), faticosa  nella prima parte per il forte dislivello  con notevoli pendenze ma con panorami spettacolari


CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Punto di inizio dell'escursione: rifugio Piano di Lanzo (1351 m)

Difficoltà: Escursionisti Esperti (medio-alta difficoltà)
Dislivello: 636 m in salita
Lunghezza: 10,1 Km
Tempo di percorrenza A/R: 6 ore
Quota partenza: 1351 m
Quota massima raggiunta: 1987 m

Gruppo Montuoso: Monti dell’Orsomarso (Parco nazionale del Pollino)
Comuni: San Donato di Ninea

DESCRIZIONE 
Itinerario dai paesaggi e dalle vedute mozzafiato , in uno dei luoghi più affascinanti  e selvaggi del Parco Nazionale del Pollino. Si cammina tra gli ontani napoletani di Piano di Lanzo e tra le  immense faggete che si sviluppano fino alla quota di 1750 m sul versante SudOvest di Monte La Calvia , circondati dalle cime  di Cozzo di Valle Scura, Serra Paratizzi e da spettacolari strapiombi di oltre 1000 m di altezza.

Il sentiero si snoda, per la prima parte lungo una ampia strada sterrata in salita. Alla fine di questa ci si ritrova in un grande pianoro di origine carsica da dove inizia uno stretto  sentiero con forte dislivello in salita. Si passa infatti da 1610 m (Piano di Valle Scura) a 1910 m (Monte La Calvia). La fatica sarà ripagata dai panorami mozzafiato che si presenteranno lungo la salita. Da Monte La Calvia a Cozzo Pellegrino si cammina per meno di un ora e con circa 80 metri di dislivello. Dopo essere arrivati e aver sostato sul  gigante dell’Orsomarso, si riparte continuando il percorso ad anello verso Valle Lupa da dove  si imbocca una larga strada sterrata che arriverà fino al punto panoramico di Piano Pulledro e successivamente alla Valle dei Marchesani. Da qui si prosegue camminando su un sentiero con dislivello quasi assente fino al punto di partenza.

CONSIGLI UTILI
Indossare delle scarpe da trekking e un abbigliamento estivo  comodo che non impedisca i movimenti. E' bene vestirsi a strati, portando con sé giacca o k-way, crema solare,cappellino e indumenti di ricambio.
Portare almeno 2,5 litri d'acqua e colazione a sacco.

 

 

 




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri