Descrizione
Fino al 1905 è stato luogo di sepoltura. Presenta una torre campanaria tozza e massiccia di architettura normanna, mentre la facciata è frutto della ricostruzione cinque-seicentesca, con il lunettone che rappresenta la volta celeste, le nicchie laterali ed il portale. Costituita da tre navate e suddivisa da due colonnati, ad arco romano, in quella centrale possiamo visualizzare imponente l’Altare Maggiore in legno scolpito ed intagliato del XV secolo. L’altare è sormontato da un dipinto raffigurante la Beata Vergine Maria Assunta con gli Apostoli e gloria di angeli, ritenuta miracolosa, dipinta da un ignoto pittore meriodionale del Seicento.
Nelle navate laterali troviamo le nicchie per le statue processionali del XVIII secolo, come l’Assunta, il S. Cuore, l’Addolorata, Santa Lucia e il gruppo dell’Annunciazione. Inoltre nella navata sinistra, sono visibili una lapide e le fosse tombali, lasciate a testimonianza della chiesa quale luogo di sepoltura.
Festa molto importante per la comunità Sandonatese è proprio quella della Madonna Assuna, celebrata il 24 maggio, dove la popolazione porta in processione il quadro miracoloso, ornato di fiori e oro donato dalla comunità, per tutte le strade del paese.
Modalita di Accesso
Accesso libero durante le funzioni religiose
Dove
Salita Garibaldi, 85 - 87010
Contatti
Pagina aggiornata il 13/05/2025 09:41:00